Corsi sicurezza in base al D.Lgs. 81/2008
R.S.P.P. RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO
Il datore di lavoro, può svolgere direttamente il ruolo di RSPP (insieme a quello di primo soccorso e prevenzione incendi). Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ha l’obbligo di seguire un corso di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, in riferimento alla natura dei rischi presenti nel luogo di lavoro dove intende svolgere la sua funzione. Il contenuto del corso di formazione deve seguire quanto indicato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Infine, il datore di lavoro è tenuto a frequentare anche corsi di aggiornamento. Le capacità e i requisiti dell’RSPP devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro che intende essere RSPP deve avere almeno un diploma di scuola superiore, insieme all’attestato rilasciato in seguito alla frequenza di corsi di formazione. Può svolgere la funzione di RSPP anche coloro che non hanno un diploma di scuola superiore ma hanno svolto la medesima funzione per almeno sei mesi. Chi svolge la funzione di RSPP è tenuto a individuare i fattori di rischio, a effettuare la valutazione del rischio e a individuare le misure per la sicurezza degli ambienti di lavoro. Inoltre, deve elaborare delle procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali e proporre programmi di formazione e informazione per i lavoratori. Infine, partecipa alla riunione periodica.