Le nostre QUALIFICHE REGIONALI:
COS’È
Il Corso Rec , Requisito Professionale per il Commercio, è un corso fondamentale per intraprendere un’attività commerciale legata alla vendita di alimenti e bevande. In base al D. Lgs. 114/98, chiunque voglia intraprendere un’attività commerciale nei pubblici esercizi (ristoranti, bar, tavole calde ed esercizi similari) deve essere in possesso del REC.
PROGRAMMA DEL CORSO
Legislazione fiscale;
Igiene e sicurezza;
Merceologia, Legislazione commerciale;
Tecniche di vendita;
Sicurezza sul lavoro.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
160 ore
COS’È
Il Corso Rac è obbligatorio ai fini dell’iscrizione presso la competente Camera di Commercio. L’allievo a completamento del corso di formazione professionale, avrà acquisito le necessarie competenze in materia di: tecniche di vendita, contrattualistica di settore, disciplina fiscale in materia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Diritto tributario;
Diritto commerciale;
Nozioni di Inglese;
Tecnica amministrativa;
Tecniche di vendita.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
80 ore
COS’È
La figura professionale ha le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per svolgere i servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
PROGRAMMA DEL CORSO
AREA GIURIDICA:
Elementi di Diritto penale-ruolo del referente per la sicurezza;
Collaborazione con le forze di polizia: modalità e termini;
Cenni sulla normativa sui diritti e doveri dei lavoratori anche con riferimento alle modalità e caratteristiche dei contratti tipici e atipici.
AREA TECNICA:
Normativa prevenzione incendi;
Nozioni di primo soccorso sanitario;
Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94 e s.m.i.);
Gestione delle situazioni di emergenza;
AREA PSICOLOGICA-SOCIALE:
La comunicazione interpersonale;
Tecniche di mediazione dei conflitti;
Tecniche di interposizione.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
600 ore
COS’È
La figura del “addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti amianto” riveste un ruolo delicato in termini di gestione delle attività operative di di trattamento dell’amianto dalla rimozione fino allo smaltimento sia in termini di assicurare la salubrità e la qualità dell’aria dell’ambiente di lavoro “operativo” e “circostante”.
PROGRAMMA DEL CORSO
L. 257/92 – art.10 e d.p.r. 08/08/94 – art. 10 comma 1 lett.b.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
50 ore
COS’È
Il personale operativo addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di materiali contenenti amianto ha competenze in merito:
– all´attività di bonifica dell´amianto, con particolare riferimento alle corrette procedure da seguire nei cantieri ove venga manipolato tale tipo di materiale;
– alla legislazione vigente sull´anti-infortunistica e sulla specifica sull´amianto; alle tipiche attività di cantiere. L´art. 30, comma 4, del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, individua, tra le imprese tenute ad iscriversi all´Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, le imprese che intendono effettuare attività di bonifica dei beni contenenti amianto. Per l´abilitazione, necessaria per iscriversi come azienda all´Albo, presso la CCIAA (Categoria 10) per lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto, è necessario quale prerequisito l´avere frequentato il modulo base (trattamento dei rifiuti) della durata di 40 ore. Abilitazione prevista dal D.M. 406/98 e Deliberazione 1/02/2000 del Comitato dell´Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti.
PROGRAMMA DEL CORSO
Rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre di amianto. Sistemi di prevenzione con particolare riguardo all’uso corretto dei mezzi di protezione respiratoria. Finalità del controllo sanitario dei lavoratori. Corrette procedure di lavoro nelle attività di bonifica e smaltimento
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
50 ore
COS’È
All’interno di un’azienda di gestione rifiuti c’è bisogno assoluto di un Responsabile Tecnico capace di affrontare le problematiche relative alle differenti modalità di smaltimento, recupero, trasporto, raccolta dei rifiuti e alla realizzazione di impianti unitamente alla complessità degli obblighi e degli adempimenti tecnico-amministrativi. Tale figura dovrà organizzare l’Impresa in modo organico in funzione delle diverse problematiche. Il percorso formativo è redatto nel rispetto della delibera del 16/07/1999 n. 3 del Ministero dell’Ambiente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Trasporto e raccolta rifiuti pericolosi; gestione di impianti per smaltimento e recupero; intermediazione e commercio dei rifiuti; bonifica dei siti e bonifica amianto
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
320 ore
COS’È
Il direttore tecnico dell’impresa di pompe funebri svolge le funzioni direttive dell’impresa; assolve alle funzioni di organizzazione del personale, dei mezzi e delle attrezzature; mantiene i rapporti con i clienti e con il pubblico in rappresentanza dell’impresa, con titolarità nella negoziazione degli affari della stessa; coordina il personale; dispone di autonomia organizzativa e gestionale, di potestà discrezionale nell’espletamento dell’attività di impresa; assicura il rispetto delle norme in materia di assunzioni, di assicurazioni sociali obbligatorie, di sicurezza nei luoghi di lavoro e quant’altro necessario per l’esercizio dell’impresa, assumendone le relative responsabilità
PROGRAMMA DEL CORSO
Elementi di legislazione in materia funeraria-specialistica;
Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività cimiteriale;
I contratti di lavoro e le varie forme di collaborazione;
Elementi di gestione amministrativa;
Rapporti con i dolenti e con il pubblico.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
600 ore
COS’È
Il direttore tecnico dell’impresa di pompe funebri svolge le funzioni direttive dell’impresa; assolve alle funzioni di organizzazione del personale, dei mezzi e delle attrezzature; mantiene i rapporti con i clienti e con il pubblico in rappresentanza dell’impresa, con titolarità nella negoziazione degli affari della stessa; coordina il personale; dispone di autonomia organizzativa e gestionale, di potestà discrezionale nell’espletamento dell’attività di impresa; assicura il rispetto delle norme in materia di assunzioni, di assicurazioni sociali obbligatorie, di sicurezza nei luoghi di lavoro e quant’altro necessario per l’esercizio dell’impresa, assumendone le relative responsabilità.
PROGRAMMA DEL CORSO
Elementi di legislazione in materia funeraria-specialistica;
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività cimiteriale;
– I contratti di lavoro e le varie forme di collaborazione;
– Elementi di gestione amministrativa;
– Rapporti con i dolenti e con il pubblico.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Superiore
Possesso della Qualifica Regionale
DURATA
120 ore
COS’È
L’operatore dei servizi di tanatoprassi svolge attività di preparazione delle salme al rito delle onoranze funebri. I corsi sono rivolti agli operatori dell’attività cimiteriale e permettono l’acquisizione del previsto titolo professionale, indispensabile per poter accendere un corretto rapporto di lavoro con imprese funebri.
PROGRAMMA DEL CORSO
Elementi normativi di base;
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito della trattazione dei cadaveri;
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività cimiteriale;
– Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la conservazione di cadavere;
– Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la cosmesi del cadavere;
– Rapporti con i dolenti e con il pubblico.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
400 ore
COS’È
Il presente percorso formativo è rivolto a coloro che già operano nel settore da almeno 2 anni con esperienza documentata nel profilo di riferimento. Costoro devono frequentare un corso di Aggiornamento professionale per l’OPERATORE DEI SERVIZI DI TANATOPRASSI.
PROGRAMMA DEL CORSO
Elementi normativi di base;
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito della trattazione dei cadaveri;
– Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività cimiteriale;
– Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la cosmesi del cadavere;
– Rapporti con i dolenti e con il pubblico;
– Esercitazioni pratiche.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
80 ore
COS’È
Supporta gli chef nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela. Si occupa di preparare e lavorare gli ingredienti necessari alla realizzazione di pasti caldi e freddi, di conservare ingredienti e semilavorati, di rispettare quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari e, infine, di garantire le necessarie condizioni di sicurezza relativamente agli ambienti e alle attrezzature.
PROGRAMMA DEL CORSO
Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Preparazione dei dolci
Preparazione dei piatti complessi
Preparazione dei piatti semplici
Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
Tirocinio in impresa
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
600 ore
COS’È
Il tecnico software è in grado di installare, configurare e personalizzare Sistemi Operativi e software applicativi secondo le esigenze del cliente, monitora le funzioni in esercizio interagendo, in presenza e a distanza, con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici, esegue interventi di manutenzione e aggiornamento del software, di backup e recupero dati, implementa procedure di virtualizzazione
PROGRAMMA DEL CORSO
Erogazione di assistenza software a distanza
Esecuzione di interventi di back up e recupero dati
Esecuzione di procedure di virtualizzazione
Istallazione, configurazione e personalizzazione di Sistemi Operativi e software applicativi
Monitoraggio di Sistemi Operativi e software applicativi
Supporto alla manutenzione/aggiornamento del software
Tirocinio in impresa
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma
DURATA
600 ore