Le nostre QUALIFICHE REGIONALI:
COS’È
L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale
PROGRAMMA DEL CORSO
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
Cura bisogni primari della persona
Adattamento domestico-ambientale
Assistenza alla salute della persona
Tirocinio in impresa
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
1000 ore
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
17° anno di età
Licenza di Scuola Media Inferiore
Qualifica Regionale O.S.A. Operatore Socio Assistenziale
DURATA
400 ore
COS’È
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario, coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza ed in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica ecc ecc.
PROGRAMMA DEL CORSO
Assistenza e supporto al personale infermieristico;
Metodologie e tecniche di rilevazione dati in ambito socio sanitario ed assistenziale;
Assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica;
Tecniche e procedure di sicurezza negli ambienti domestici
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Qualifica Regionale O.S.S. Operatore Socio Sanitario
DURATA
400 ore
COS’È
Operatore in grado di svolgere la funzione di mediazione linguistica e soprattutto di orientamento culturale. Il suo compito è quello di decodificare valori, modi di pensare e di interpretare il mondo, comportamenti e stili di vita, pratiche religiose. Il mediatore interculturale utilizza le proprie conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed empatica per meglio interpretare ed esprimere le caratteristiche e i bisogni degli stranieri: si pone da “ponte” tra gli immigrati stranieri e i servizi e/o popolazione del Paese di accoglienza.
PROGRAMMA DEL CORSO
Area tecnico – professionale;
Area istituzionale e legislativa;
Area linguistica;
Area socio – psico – pedagogica e didattica;
Area socio sanitaria;
Area statistica e informatica
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma di Scuola Media Superiore
DURATA
600 ore
COS’È
L’Operatore Socio Assistenziale è in grado di collaborare con le equipe di strutture private in cui si svolgono attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione a favore dei vari ambiti del disagio sociale: bambini, disabili, anziani, tossicodipendenti ed extracomunitari. L’operatore socio assistenziale ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che psicologico e favorendone il massimo grado di autonomia personale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Area Istituzionale e Legislativa;
Area Socio – Psico – Pedagogica;
Area Comunicazione;
Area Socio – Sanitaria;
Area Tecnico Professionale
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
600 ore (300 ore di teoria e 300 ore di tirocinio)
COS’È
L’Assistente all’Infanzia è un operatore socio-educativo impegnato nell’attività di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza dei bambini nella prima e seconda infanzia. Questa figura professionale opera nel campo dei servizi socio-ricreativi per l’infanzia: baby parking e ludoteche, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, asili aziendali, centri gioco, ecc.
PROGRAMMA DEL CORSO
Area Istituzionale e Legislativa;
Area Socio – Psico – Pedagogica;
Area Socio – Sanitaria;
Area Tecnico – Professionale;
Lingua inglese;
Statistica ed Informatica.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma di Scuola Media Superiore
DURATA
1000 ore (500 ore di teoria e 500 ore di tirocinio)
COS’È
L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio.
PROGRAMMA DEL CORSO
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Animazione sociale, educativa e ludico culturale
Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
Tirocinio in impresa
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma
DURATA
600 ore
COS’È
L’Assistente familiare è una figura con caratteristiche pratico-operative, la cui attività è rivolta a garantire assistenza a persone autosufficienti e non, nelle loro necessità primarie, favorendone il benessere e l’autonomia all’interno del clima domestico-familiare. E’ in grado, inoltre, di relazionarsi con la rete dei servizi territoriali, pubblici e privati, al fine di assicurare assistenza e garantire opportunità di accesso a tali servizi alle persone non in grado di svolgere in autonomia gli adempimenti connessi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Area della comunicazione e della relazione;
Area dei servizi sociali e di assistenza;
Area della cura e dell’accompagnamento della persona;
Area dell’alimentazione;
Area della gestione degli ambienti e della sicurezza
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
18° anno di età
Licenza di Scuola Media Inferiore
DURATA
120 ore
COS’È
Il Counselor si occupa sostanzialmente di relazioni interpersonali, di processi di cambiamento e in generale dell’attività di aiuto a persone, a gruppi, organizzazioni e comunità. In particolare, aiuta l’individuo ad avere una visione realistica dell’ambiente sociale in cui è inserito in modo da poter meglio affrontare scelte di vita importanti, quali matrimonio, professione lavorativa o anche inerenti soltanto la semplice gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità all’interno di essi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Moduli di Base;
Moduli specialistici: Conoscenza di base di almeno una lingua comunitaria;
Elementi di psicologia comportamentale e di sociologia;
Metodologia didattica e capacità comunicative relazionali;
Disagio psichico e disadattamento: tecniche di stimolazione e confronto.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma di Scuola Media Superiore
DURATA
600 ore
COS’È
La figura professionale ha sviluppato la preparazione teorico-pratica per intervenire attivamente nel processo di integrazione e di rilevazione dei bisogni del bambino. Unisce alla lettura ed interpretazione delle dinamiche psicosociali delle famiglie di provenienza, conoscenza delle tecniche di progettazione e organizzazione delle attività di intrattenimento e recupero della relazione bambino-adulto.
PROGRAMMA DEL CORSO
Moduli di Base;
Moduli specialistici:Normativa di riferimento (con particolare riferimento alle responsabilità civili e penali degli esperti);
Tecniche di organizzazione e metodo, analisi del bambino-contesto familiare e del rapporto esistente bambino-adulto;
Fondamenti di psicologia generale e psicologia delle sviluppo;
Sistemi scolastici ed educativi;
Metodologia e tecniche di assistenza materiale al bambino: Caratteristiche, modalità di intervento;
Monitoraggio delle attività e valutazione dei risultati.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Minilaurea – Laurea
DURATA
400 ore
COS’È
L’Esperto in Psicologia Scolastica opera nei contesti scolastici/formativi intervenendo con: attività di consulenza ai docenti, alunni ed operatori del sistema; attività di formazione per il personale scolastico e le famiglie per il miglioramento del funzionamento didattico educativo e organizzativo della scuola; attività di orientamento e di collegamento con la realtà sociale, culturale produttiva del territorio; attività organizzativa per promuovere la qualità del servizio Scolastico; attività di valutazione relativa al funzionamento del microsistema classe e del microsistema scuola, in ottica preventiva e diagnostica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Moduli di Base;
Moduli specialistici: Legislazione di riferimento, particolare attenzione alla Legge 56/89 “Ordinamento della professione di psicologo” e s.m.i.;
La riforma scolastica e la legislazione di riferimento;
Strumenti e tecniche per l’orientamento scolastico e professionale;
Psicologia generale e dello sviluppo, tecniche di riabilitazione cognitiva;
Psicologia e Psicopatologia dell’apprendimento e della memoria; Interventi Psicoo – pedagogici sulla famiglia e sulla promozione di interventi di collaborazione scuola – famiglia;
Tecniche socio – relazionali dello studente in età evolutiva;
Programmi e Strumenti psico – pedagogici.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Minilaurea – Laurea
DURATA
400 ore
COS’È
La Figura professionale ha sviluppato le competenze per effettuare l’esame della grafia considerando la scienza de quo il metodo per rilevare il carattere dello scrivente, il suo comportamento, le sue motivazioni e infine la parte più intima e inconscia del proprio essere. Alla redazione della scheda di riferimento, segue l’analisi, l’interpretazione e la traduzione del profilo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Moduli di Base;
Moduli specialistici: Scuola europea di grafologia con particolare riferimento alla tradizione francese e tedesca di inizio secolo, analisi approfondita delle tecniche e metodologie utilizzate dalle scuolo di grafologia d’Italia e Campania;
La grafologia come scienza umana e ttecnica per il rilevamento della personalità dello scrivente: caratteristiche, e linee guida;
Gli elementi costitutivi del grafismo: Spazio, Movimento, Forma, Tratto;
Tipologie di scrittura e studio della pressione, velocità, gestione dei margini e appoggio sul rigo;
Definizione della scheda, analisi e traduzione dei dati.
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma di Scuola Media Superiore
DURATA
600 ore
COS’È
Operatore in grado di svolgere la funzione di mediazione linguistica e soprattutto di orientamento culturale. Il suo compito è quello di decodificare valori, modi di pensare e di interpretare il mondo, comportamenti e stili di vita, pratiche religiose. Il mediatore interculturale utilizza le proprie conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed empatica per meglio interpretare ed esprimere le caratteristiche e i bisogni degli stranieri: si pone da “ponte” tra gli immigrati stranieri e i servizi e/o popolazione del Paese di accoglienza.
PROGRAMMA DEL CORSO
Area tecnico – professionale;
Area istituzionale e legislativa;
Area linguistica;
Area socio – psico – pedagogica e didattica;
Area socio sanitaria;
Area statistica e informatica
TITOLO DI STUDIO PER ACCESSO AL CORSO
Diploma di Scuola Media Superiore
DURATA
600 ore